| I Testi delle
  Canzoni Popolari Milanesi | |
|   La GuerraLa situazione esistenziale del soldato è da sempre
  causa di forti sentimenti tra noia, nostalgia, dolore, senso d’ingiustizia,
  orgoglio, ecc., ma a volte si scrivono canzoni per passare il tempo, per
  farsi coraggio, per esorcizzare i pericoli e la paura. Queste canzoni nacquero in situazioni differenti e
  sono di natura varia, dalle canzoni risorgimentali patriottiche o di scherno
  verso l’invasore (quali La bella Gigogin, Varda Giulaj, o La moglie di Cecco
  Beppe), ai lamenti dei soldati costretti a partire per la guerra, o delle
  “morose” lasciate a casa mentre i bei giovani partono o muoiono soldati (La
  mia morosa cara, EL pover Luisin), ai canti che commemorano momenti o persone
  particolari (E’ morto Goski), a quelli scherzosi o satirici (Era bella come
  agli orienti, Semm in vun semm in dùu), ecc. | |
|   |   
 
 
 | 
|   | |
|       Testi | |
|     Incoeu l’è
  l’ultim dì  Incoeu l’è l’ultim dì Doman l’è la partenza (3 volte) Ciao morona tencia Me tocca andà soldà.   Incoeu l’è l’ultim dì Doman l’è la partenza (3 volte) Bisogna avegh pazienza De quei che resta chì.   Incoeu l’è l’ultim dì Doman l’è la partenza (3 volte) Serègn el resta senza de tanta gioventù.   Traduzione: Oggi è
  l’ultimo giorno, domani è la partenza, ciao bruna fidanzatina, mi tocca andar
  soldato. Oggi è l’ultimo giorno, domani è la partenza, bisogna portar
  pazienza se alcuni restano qui. Oggi è l’ultimo giorno, domani è la partenza,
  Seregno resta senza tanta gioventù.   Commento: Tipico canto
  del soldato, di origine ottocentesca, risalente probabilmente alle guerre
  d’indipendenza italiana. Si esprime quel misto di allegria e di nostalgia, ma
  anche di invidia per coloro che hanno la fortuna di non partire. L’ultima
  strofa ci indica la chiara origine di questa canzone: Seregno è un paese alle
  porte di Milano. Ci lascia però intendere che dovevano circolare diverse
  versioni riferite ai vari paesi della zona.   | |
|       A fare il soldato che triste mestier Mangiar la pagnotta, dormire al quartier La paga l’è poca, dormir non si può Lasciar la morosa; ohi questo poi nò.   Oh che bel fior, oh che bel fior, la stella cometa la ‘riva ai des or…   Oh che bel fior, oh che bel fior, la stella cometa la ‘riva ai des or…   Commento: Triste mestiere quello del
  soldato: il cibo è scarso, niente comodità, la paga è poca e cosa peggiore:
  dover lasciare l’innamorata a casa.Questo canto è probabilmente un
  riadattamento militare, come spesso accadeva, di una precedente canzone
  popolare, della quale rimane il ritornello, efficace comunque nell’ esprimere
  il ritorno del pensiero del giovane soldato ai bei ricordi.     | |
|       Varda Gyulai Che vègn la primavera (3 volte) Se guardaremm in cera Coi bombol e i cannon.   Varda Gyulai Che vègn la primavera (3 volte) Te mettèm in caponera A fa chicchirichì.   Varda Gyulai Che vègn la primavera (3 volte) Te mettaremm su l’era  A batt el formenton.   Traduzione:     | |
|       La moglie di Cecco Beppe L’andava in biciclètta Ghe s’è stortaa el manuber L’ha faa ona pirolètta:   bim bom bòm al rombo del cannon.   La moglie di Cecco Beppe L’è andada a la Bovina A gh’è s’cioppaa ona bomba  Sott ’a la camisa   Bim bom bòm Al rombo del cannon.   La moglie di Cecco Beppe Faceva la tranviera L’hoo vista l’altra sera  In sul tram con la libera   Bim bom bòm Al rombo del cannon.   Traduzione:La moglie di Cecco Beppe andava in
  bicicletta, le si è stortato il manubrio e ha fatto una piroetta: bim bom bom
  al rombo dl cannon. La moglie di Cecco Beppe     | |
|       On dì per sta contrada Passava on bel fioeu E on mazzolin de ròs L’ha traa in sul mè poggioeu L’ha traa in sul mè poggioeuL’ha traa in sul mè poggioeu   E per tri mes de fila E squasi tutt i dì El passeggiava semper Domà per vedèmm mì Domà per vedèmm mì Domà per vedèmm mì   Vegnuu el cinquantanoeuv Che guerra desperada E mì per sta contrada L’ho pù veduu a passà  L’ho pù veduu a passà L’ho pù veduu a passà   On dì pioveva vers sira S’ciopavi del magon Quand mè rivaa ona lettera  Col bòrd de condizion Col bòrd de condizion Col bòrd de condizion   Scriveva la sorella Del pover Luisin Che l’era mòrt in guerra De fianch al Castellin De fianch al Castellin De fianch al Castellin   Hinn già passaa trìi ann L’è mort, el vedi pù Eppur sto pover coeur L’è chì ancamò per lù L’è chì ancamò per lù L’è chì ancamò per lù   Traduzione: Un giorno per questa
  contrada passava un bel ragazzo e un mazzolino di rose ha lasciato sul mio
  davanzale. E per tre mesi di fila, e quasi tutti i giorni, lui passeggiava
  sempre di lì, solo per vedermi. Ma arriva il ’59, che guerra disperata! Ed io
  per questa contrada non l’ho più visto passare. Un giorno che pioveva, verso
  sera, scoppiavo dal magone, quando m’è arrivata una lettera bordata a
  lutto:scriveva la sorella del pover Luigino, che era morto in guerra, di
  fianco al Castellino. Son già passati tre anni, è morto, non lo posso più
  vederlo, eppure questo povero cuore, è qui ancora per lui.    Commento: Canzone milanese di
  anonimo, molto probabilmente di derivazione colta. L’anno è il 1859 e la guerra
  è quella dell’indipendenza italiana. È canzone quindi risorgimentale, ma il
  teme non è quello del soldato, bensì quello dell’innamorata che aspetta
  inutilmente il ritorno dell’amato.  Il
  brano molto popolare e cantato tuttora è presente in tutte le antologie
  predenti.       | |
|       Era bella come gli orienti,  ai tramonti, ai tramonti  era bella come gli orienti  ai tramonti dei soli nascenti.   Ma i suoi non vuole  e i miei non è contenti  farem l'amore  nascostamenti.   E la Cicilia l'è un'isoletta,  l'è un'isoletta in mezzo al mar,
  la-rallalà,  e la Cicilia l'è un'isoletta  noi la faremo spirifondar.   E detto fatto  sona il campanello  e'l salta foeura Vittorio Emanuello.   E Garibaldi faceva l'oste,  Napoleone il cameriere, trullallà  e la regina dell'Inghilprussia  la ghe lavava giò i biccér.   Traduzione:
   Commento:     | |
|       Ero povero ma disertore  disertai dalle mie frontiere  e Ferdinando l'impe l'imperatore  che mi fa perseguitar.   Ho passato i miei giorni felici  valli e monti io ho scavalcato  ma un brutto giorno addo addormentato  mi svegliai già incatenàa.   Mani e piedi mi hanno legato in tribunale mi hanno portato un pretore mi ha do mi ha domandato  perchè mai ho disertàa.   Gli risposi francamente  ero un giorno alla foresta  quando un'idea un'idea mi viene in testa  il militare non voj piú far.   Oh tu padre perchè sei morto  oh tu madre che vivi ancora  vedi tuo figlio-tuo figlio alla tortura  condannàa senza ragion.   Ma voialtri giovinotti  che marciate a squillo di tromba  quando sarete sulla sulla mia tomba  griderete pietà di me.   Commento:     | |
|       Addio padre e madre addio  che per la guerra tocca di
  partir ma che fu triste il mio
  destino   che per l'Italia mi tocca di
  morir.    Lascio la moglie con due
  bambini o cara mamma pensaci tu quand sarò in mezzo a quegli
  assassini  mi uccideranno e non mi vedrai
  piú.   Quando fui stato in terra
  austriaca  subito l'ordine a me m'arrivò  mi dan l'assalto la baionetta
  in canna  addirittura un macello diventò.   E fui ferito ma da una palla al
  petto  i miei compagni li vedo a
  fuggir  ed io per terra rimasi
  costretto  mentre quel chiodo lo vedo a
  venir.   Fermati o chiodo che sto per
  morire  pensa a una moglie che piange
  per me  ma quell'infame col cuore
  crudele  col suo pugnale morire mi fè.   Voialtre mamme che soffrite
  cosí tanto  per allevare la bella gioventú  nel cuor vi restano lacrime e
  pianto  pei vostri figli che muore
  laggiú.   Sian maledetti quei giovani
  studenti  che hanno studiato e la guerra
  han voluto  hanno gettato l'Italia nel
  lutto  per cento anni dolor sentirann.   Commento:     | |
|   La Violetta  E la Violetta la va la va  la va la va la va la va!   La va sul prato, la s'è insognada  che gh'era'l so spingin che la rimirava.   Cosa rimiri, spingin d'amor  spingin d'amor spingin d'amor   Io ti rimiro perchè tu sei bella  se tu vuoi venire con me alla guerra.   Con tí alla guerra non vo' venir  non vo' venir non vo' venir   Non vò venire con te alla guerra  perchè si mangia male e si dorme in terra.   No tu no per terra non dormirai  non dormirai non dormirai   Tu dormirai sopra un letto di fiori con quattro bersaglieri che ti consola.   Tu dormirai sopra un letto di fiori  con quattro bersaglieri che ti consola.     | |
|       S'eri là foeura a pelà la foeuja mai pù pensavi de 'ndà soldaa senti una voce che la mi chiama  l'è la campana de andà soldaa.   S'eri là foeura che lavoravi  mai pú pensavi a la preson  un reggimento di bersaglieri  me mènen via senza reson.   Brutta capella vieni a prend'armi  presentat'armi non lo sai far  prendi cartucce fucile e mitraglia  e la capotta fatti saltar.   Cosa diranno le nostre mamme  quando alle case ritornerem  dove sei stato figlio mio  trentasei mesi fare il
  soldà.   | |
|       La mia morosa cara  la fà la filandera  la vègn a cà la sera  col scossarin bagnaa  la vègn a cà la sera  col scossarin bagnaa.   Col scossarin bagnato  lee la sugava gli occhi  vedè sti giovinotti  vederli andà soldaa  vedè sti giovinotti  vederli andà soldaa.   Vederli andà soldati  vederli andà alla guerra  vedei cascà per terra  che pena che dolor  vedei cascà per terra  che pena che dolor.   | |
|       Firolí firolà da bravi soldaa  firolí firolà da bravi soldaa  firolí firolà da bravi soldaa    la strada l'è longa ci tocca marciar.   Semm in vun semm in dú  semm amis tutt'e dú  Semm in dú semm in trii  tutt'e trii stess partii  Semm in trí semm in quatter  tutt'e quatter stess caratter  semm in quatter semm in cinch  vemm in gir a vend i stringh  semm
  in cinch semm in ses  me
  pias i scires  semm
  in ses semm in sett  vemm
  in gir a vend corsett  semm
  in sett semm in vòtt  me
  pias el risòtt  semm
  in vòtt semm in noeuv  vemm in gir a vend i oeuv  semm in
  noeuv semm in des  tutt'e
  des stess paes   La strada l'è longa ci tocca marciar   firolí firolà da bravi soldaa  firolí firolà da bravi soldaa  firolí firolà da bravi soldaa    la strada l'è longa ci tocca marciar.   Semm
  in des semm in noeuv  vemm in gir a vend i oeuv  semm
  in noeuv semm in vòtt  me
  pias el risòtt  semm
  in vòtt semm in sett  vemm
  in gir a vend corsett  semm
  in sett semm in ses  me pias i scires  semm in ses semm in cinch  vemm in gir a vend i stringh  semm in cinq semm in quatter tutt'e quatter stess caratter  semm in quatter semm in trii  tutt'e trii stess partii  semm in tríi semm in dú  semm amis tutt'e dú semm in dú  semm in vun l'è pussee che nissun    la strada l'è longa ci tocca marciar   firolí firolà da bravi soldaa  firolí firolà da bravi soldaa  firolí firolà da bravi soldata   la strada l'è longa ci tocca marciar   firolí firolà da bravi soldaa  firolí firolà da bravi soldaa  firolí firolà da bravi soldaa.   | |
|     La tradotta che parte da Novara   La tradotta che parte da Novara  e va diretta al Monte Santo  e va diretta al Monte Santo  il cimitero della gioventù.   Sulle montagne fa molto freddo  ed i miei piedi si son gelati  ed i miei piedi si son gelati  e all'ospedale mi tocca andar.   Appena giunto all'ospedale  il professore mi ha visitato  o figlio mio sei rovinato  e i tuoi piedi li dobbiam tagliar.   E i miei piedi mi hanno tagliato  due stampelle mi hanno dato  due stampelle mi hanno dato  e a casa mia lor mi han mandà.   Appena giunto a casa mia  fratelli e madre compiangenti  e tra i singhiozzi e i lamenti  o figlio caro tu sei rovinà.   Mi hanno assegnato una pensione  di una lira e cinquantotto  mi tocca fare il galeotto  per potermi ben disfamar.   Ho girato tutti i paesi  e tutti quanti ne hanno compassione  ma quei vigliacchi di quei signori  nemmeno un soldo lor mi hanno dà.   | |
|        Ai ventiquattro
  - ma - di settembre  alle sette - ma - di mattina  in piazza d'armi la ghigliottina!  due teste si videro cader.    « Ma questa è un'ingiustissia! »  « Saran due assassini » ...  Ma no! Sono due prodi garibaldini  che per l'Italia dovettero morir!   | |
|     Barbapedana el gh’aveva on s’ciopett   Barbapedanna el gh'aveva on s’ciopett  per sparà contra i soldaa de Maomett;  e 'sto s’ciopett longh ona spanna,  l'era ‘l s’ciopett del Barbapedanna.   E da bersaglier che l'era,  el sparava volentera,  el sparava ‘l s’ciopettin  contra i trupp di Beduin.   | |
|     O mamma mia i bersaglier van via   O mamma mia i bersaglier van via o mamma mia i bersaglier van via.  Ma se lor van via mi ghe voo adree:  lassi giò la ròcca e torni pù indree.    O
  figlia mia va a dighel a tò pader o figlia mia va a dighel a tò pader dighel a tò pader se'I sarà content   lassà andà la tosa in mezz a on reggiment.   | |
|       Bell usellin del bosch  bell usellin del bosch  per la campagna el vola  bell usellin del bosch  per la campagna el vola.   Dove sarà'l volaa  dove sarà'l volaa?  A cà de la soa bella. Dove sarà'l volaa?  A cà de la soa bella.   Còssa gh'avrà'l portaa  còssa gh'avrà'l portaa?  'Na lettera sigillada.  Cossa gh'avrà'l portaa?  'Na lettera sigillada.   Se ghe sarà staa su,  se ghe sarà staa su?  La libertà d'Italia. Se ghe sarà staa su?  La libertà d'Italia.   Chi la libererà, chi la libererà? Giuseppe Gribaldi. Chi la libererà? Giuseppe Garibaldi.   | |
|     E’ morto Goski - va là bogion figliuol di Muli va là bogion gran sultano, gran sultano  di coitt, sì di coitt.   E’ grande e magro - va là bogion   coll'occhio torvo - va là bogion   guarda sempre, guarda sempre  da guercion, sì da guercion.   La gamba storta - va là bogion  il piede zoppo - va là bogion  lo portavan, lo portavan  con piacer, sì con piacer.   | |
|   | |