Le
  Osterie:
  Antica
  Osteria 
  il Calessino 
   | 
 
 
  | 
     
    
    
    
  Un po’ di storia 
    
  La Cucina 
    
  I frequentatori dell’osteria 
    
   
  Cabarettisti e cantanti 
    
  Come raggiungerla 
    
    
    
   | 
  
   “Con i gomiti sulla tavola  
  rimboccandoti le maniche  
  tu mi glorificherai e sarai contento” 
  C. Baudelaire. 
    
    
   | 
 
 
  | 
     
    
    
   | 
  
     
   
   | 
 
 
  | 
     
    
  Un
  pezzo di storia nel cuore dell’Isola …
    
   | 
 
 
  | 
   L’Antica Osteria del
  Calessino è un locale raro, carico di fascino, sospeso tra l’antico e il nuovo,
  con interni rustici, camino e travi in legno al soffitto, situato in uno dei
  rioni più antichi di Milano, all'Isola, in un vecchio caseggiato d'epoca. 
   | 
 
 
  | 
   Non possiamo definire questa
  osteria un posto alla buona, dove si spende poco e dove mangiare e bere
  tanto, per andare a fare baldoria con gli amici. 
  Ma la milanesità, anche
  quella dell’osteria, non è certo solo quella rumorosa e sboccata, dove conta
  poco la qualità di ciò che mangi e …di quello che dici, certamente cara a noi
  “amanti del bruno succo della vite”, ma talvolta inadatta a determinati
  momenti e situazioni della vita e, comunque, non unica espressione di questa
  “manera de vess”, l’identità di una città, che sa anche uscire dal
  provincialismo, cui siamo fin troppo usati in Italia, per elevarsi, come
  attraverso la poesia del nostro più illustre autore, il Porta, ad una dignità
  di ben più vasto respiro.  
   | 
  
     
   | 
 
 
  | 
   La nostra milanesità è certo
  anche quella dal fascino discreto e accurato di questi luoghi dove i cori
  degli avventori sono sostituiti dalle delicate note del vecchio pianoforte a
  muro, in fondo alla saletta alla sinistra dell’ingresso, e dove tanto è
  l’intimità che non c’è bisogno del microfono per sentire la voce
  dell’interprete della serata. 
   | 
 
 
  | 
     
   | 
  
   Il Calessino è un luogo
  così, piacevole e riservato, dove si respira l’aria delle tradizioni milanesi
  più genuine e si gustano le specialità di una rinnovata tradizione culinaria
  che propone antiche pietanze, che restano talvolta fedeli all’antica
  tradizione, ma spesso vengono rinnovate e reinterpretate secondo
  l’esperienza  e la creatività  dello chef. 
  La sua vetustà si può
  riscontrare visitando la cantina ricca 
  di prestigiose etichette che si presenta con volte a mattoni rossi,
  piacevolmente fresca d'estate e con quel profumo tipico delle cantine di
  passata memoria.  
   | 
 
 
  | 
   Altrettanto suggestivo è l'ex campo di bocce ora
  trasformato in un verde giardino circondato da case di ringhiera, dove nella
  bella stagione si può cenare a lume di candela e ammirare dei rigogliosi
  banani. 
   | 
 
 
  | 
     
    
  La
  Cucina
    
  La cucina è in sintonia con
  il locale, ricca di proposte lombarde, non trascurando le alti valli e con
  particolare attenzione alle specialità valtellinesi, il menù è composto da varie
  minestre rinascimentali, piani di selvaggina e dal gran bollito storico. 
  Orgoglio del titolare e chef è il piccione disossato
  ripieno di funghi e tartufo, le paste sono fatte in casa alla maniera antica
  così come  i dolci, la carne proviene
  dai pascoli di Boves dove alimentano ancora le manze a latte e uova, anche le
  altre materie prime sono frutto di una continua e oculata ricerca, tutto ciò
  per permettere agli ospiti una ottimale degu-stazione dei piatti antichi da i
  sapori di cui ormai si é persa la memoria.  
    
    
   | 
 
 
  
  Frequentatori dell’osteria e artisti
    
  L'Osteria è un luogo d'incontro di giornalisti,
  scrittori e di vari artisti quali I. Kodra, E. Mantegani, C. Fait, S.
  Zampieri, T. Gandolfi. 
  È inoltre un luogo di cultura dove si cerca a di non
  dimenticare e di far conoscere  il
  dialettale tradizioni culinarie e canore milanesi e lombarde, infatti tutte
  le sere si esibiscono prestigiosi personaggi dell'autentica milanesità come
  Nanni Svampa, Walter Valdi, Umberto Simoncini, Mirton Vajani, Alberto Patrucco,
  Beppe Altissimi, Marino Guidi, Rudy Cordini, i Cantamilano, i Mediolanum ed
  altri artisti sicuramente non meno noti. 
  Un'Osteria quindi diversa,
  dove si può cenare, degustare un vino da meditazione ascoltando le canzoni
  popolari meneghine e il cabaret più arguto e coinvolgente. 
    
    
    
    
  Come raggiungerla
    
  Antica Osteria il Calessino,
  via Thaon de Revel, 9 
  20159 Milano 
  Tel. 02/6684935 - Fax 02/69008984
    
   | 
 
 
  | 
     
    
  La Canzon 
   Milanesa 
   | 
 
 
 
   | 
   | 
   | 
   | 
   |