Fonetica

del Dialetto Moderno della città di Milano

di Carlo Salvioni (1884)

Home Page

 
Saggi

 

Scuola di Milanese

 

 

* Vocali toniche

* A

* E

* I

* O

* U

* Vocali atone

* Consonanti

* Osservazioni generali

* J

* L

* R

* N

* M

* FV

* S

* Z

* Gutturali

* Palatali

* Dentali

* Labiali

* Fenomeni saltuari

 

 

 

 

 

Vocali toniche

 

 

A.

 

1. All'a tonico dell'italiano, Milano corrisponde con ee ed e (cioè e chiuso lungo e breve) nei seguenti casi:

a) nella risposta del suffisso -ajo -a: stee stajo, mortee -tajo, vespee -pajo, vivee -vajo, feree fabbro-ferrajo, portinee -najo, era aja, gera ghiaja, coldera caldaja, lavandera -daja, ecc. ecc. [ ma calzolar -lajo, mazelar -cellajo, caldar '-dajo' pajuolo, para pajo, ecc.]

b) nella desinenza verbale -ate: andee andate (indic. e imperat.) sappiee sappiate, ecc.

c) nel dittongo ai: assee 'assai' abbastanza, ee, see, fee, vee, lee, stee, hai, sai, ecc.

 

2. Si ha, a Milano, o (e non solo in posizione tonica) quando si tratti della formula al + t, d, c (palatale), z: olter altro, avolt alto, solta e -tà salta, saltare, cold caldo, coldera caldaja, folc falce, colcina calce, volzà alzare, descolz scalzo, colzaa calzato, coion pantaloni, colzetta calza ecc.

 

 

 

E.

 

3. I rapporti tra e tonico chiuso ed e tonico aperto sono a Milano regolati da un vezzo secondo il quale, e all'ingrosso, in sillaba attualmente o anche solo originariamente aperta, cioè chiudente con vocale, si vuole e chiuso; in sillaba attualmente o anche solo originariamente chiusa, cioè finiente in consonante, è richiesto e aperto.

a) con e tonico chiuso: leva, seda -ta, -eva (desinenza verbale) -ev (id.), maltesa, pesa pece, set -te, pret -te, ses sei, mes, pes, bev il bere, nev -ve, asee aceto, pegora -c-, pever pepe, fever febbre, legor lepre, alegher -gra allegro -a, ecc.

h) con e tonico aperto: fameja, mej meglio, cavej capelli, mett, nett, sett, pett peto, -ett (suffisso diminutivo), -ess (desinenza verbale), vess essere, pess pesce, rincress -scere, messa, spessa -eli (suffisso diminutivo), pell -lle, quell, stella, strecc -tto, tecc tetto, seggià secchio, oreggia orecchia, ferr ferro, guerra, terra, mezz, cavezz, fresch -sca, todesch -sca, pesca 'egli pesca', quest, festa, testa, bestia, pesta peste e 'egli pesta', majester, selva, merla -o, persech pesca, ecc. [ma e chiuso: verd, verz cavolo, sere cerchio, cerca 'egli cerca'; e sempre in esempi come pesc peggio, legg legge, leggere, lavesc laveggio]. - Viene equiparato all'e di sillaba chiusa, ch'è quanto dire pronunciato aperto, l'e di certi sdruccioli (sedes, tredes, vedov), e di non poche voci di origine letteraria (vell velo, poeta, pianett, esequi esequie, idèja, livrèja, ecc. ecc.).

 

4. Per l'e tonico che preceda a consonante nasale vige la norma che sia chiuso davanti a n finale e davanti a n e m seguiti da consonante (ben bene, fen fieno, ten 'egli tiene', pien pieno -i, terren, dent dente, moment -to, temp, semper, ecc.); e aperto davanti a nn (dentale; scritto anche n), m (mm), e gn: piena -nna piena, pienn piene, penna pena, omofono in tutto a penna, -emm (desinenza verbale), remm remo, insemma insieme, legn legno, tegna 'egli tenga', ecc. Davanti a n finale l'e tonico è aperto in voci esotiche (lapèn).

 

5. La differenza tra vocale aperta e vocale chiusa si riduce in fondo, e ancor più si riduceva originariamente, a una differenza quantitativa in quanto aperto dica breve, e lungo dic chiuso. Ciò appar chiaro da ciò che, alla finale, un e tonic lungo non possa esser che chiuso, e aperto un e tonico breve quindi, da un lato, Chè (el minem chè, on socchè un non s che), perchè, è 'egli è', pè piede, mè mio, rè, trè tre [fem.; e e pure l'italianismo regola del trè], caffè, tè, avè, tasè tacere, ec e i gallicismi come gabarè cabaret, taborè -bouret, copè coupé toppè toupet, canapè, tanè, ecc.: dall'altro, pee piedi, mee mie, ee hai, assee 'assai' abbastanza, see 1 tu sei', lee lei, costee costei, Michee -chele, ecc. ecc.

Per una ragione imitativa si ha bee (leggi bèè) pecora; così come l'interrogazione spiega eel? (cioè èèl?) è egli? '.

 

6. Il dittongo ie dell'italiano dal Porta è mantenuto solo cavalier, fiero, pien, piega, impiegh, compietta -eta, jer (ma l'oltrer avantieri). Inoltre, ma qui solo per finzione ortografica, ciel, ciera, biccier bicchiere, leggier. Del resto, è sempre rapp sentato da e, chiuso o aperto, secondo le condizioni sop esposte: pè e pee piede -i (pedestall), mee miei, dree dietro, dieci, sped spiedo, Peder Pietro, mel miele, sollev -llievo, intregh intiero, riced -chiedere, ceregh chierico, gesa chiesa, s'cenna schiena, fen fieno, ten 'egli tiene', ven 'egli viene', pusterla ' -ce -iere -o (sentee, mestee, monastee, cantinee, livree levriere', stallee, ecc., penser, pomper, correr, camerer, quarter), -era -iera (linghera ringhiera, manera, fera fiera; volontera -tieri), ecc.

 

7. Non rari i casi, ne' quali all'e tonico (per lo più chiuso) italiano, è corrisposto con i: mi me, ti te, trii tre (masc.), tira -la tela, candira -dela, zila cera, sira sera, stria strega, bottia -ttega, liga lega (sost.) e 'egli lega' (cfr. ligà legare), Dominegh -menico, scisger cece, sfris sfregio, -ti -ere (nella flessione verbale; v. i relativi §§), disna 'egli desina' (cfr. disnà desinare), vint venti, binda benda (cfr. bindà bendare), hin 'essi sono' (cfr. il tosc. enno) , miss messo (e promiss -esso), ditt detto, -isset -esti e -issev -este (desinenze verbali; v. i 55 relativi). Di varì valere, ecc., v. Conjugaz. num. 34; di -ij -elli, -ìtt -etti, e casi analoghi, v. Declinaz. num. 3, 4.

 

 

 

I.

 

8. Talvolta è riflesso nel milanese per e: tenca ti-, lengua (e lenguagg) li, comenza 'egli comincia' (cfr. contenzà), veng vincere, streng stringere, teng tingere, depeng dipingere, strenc (aggett.) stretto (tosc. strinto), zent cinto (sost.), prenzep principe; mej miglio, zej ciglia, consej -siglio, fameja -miglia, maraveja -viglia, someja 'egli somiglia', botteglia -ttiglia; ordegn -igno, tegna -igna; donzenna dozzina, desenna decina, ecc.; -eri -ìo (diavoleri -orio,formigheri -collo); butter butirro; mè mio.

 

 

 

O.

 

9. Come già s'è visto,1 il dialetto milanese, e già fino dai tempi del Porta, non conosce in realtà che un o, l'aperto. Il chiuso è conservato solo nella scrittura, ma è, nella realtà della pronuncia, un vero e proprio u. Tuttavia, per maggior comodo d'esposizione, ne' paragrafi seguenti tratteremo di questo succedaneo, come se fosse ciò che a Milano ci s'illude che sia, un vero e proprio o chiuso.

 

10. Non vi ha piena simmetria nelle norme che determinano da una parte la pronuncia, chiusa o aperta dell'e tonico, e quale dell'o tonico. Non vige per questo (se non in quanto si consideri sotto una tal luce l'o aperto di rott, sott, nagott nulla, o biott nudo, che ci aspetteremmo altrimenti chiuso) la norma della sillaba chiusa e aperta (§ 3); e vi ha perciò, nel colorito dell’o tonico, piena corrispondenza tra italiano e milanese. Qualche eccezione è data, oltre che dagli esempi già riferiti, da post, quattordes, polla chioccia, con o aperto, di fronte al chiuso degli it. posto, quattordici, pollo; e, dall'altra banda, da spos, con o chiuso, di fronte all'aperto di sposo.

 

11. Pienamente parallelo a quello dell'e tonico è il tratt mento dell'o tonico quando si riduca finale o si trovi davanti nasale. Finale ha pronuncia chiusa se lungo, pronuncia ape se breve: nò, mò ora, adesso, falò, pò egli può', tò tuo, sò suo, nei gallicismi mantò, tablò, ragò ragoút; coo capo, poo poc hoo ho, doo do, -oo (desinenza di futuro), ecc. Davanti a nas le, è chiuso se la nasale è -n, o n m seguiti da consonante (b buono, tron tuono, preson prigione, mont monte, mond mondo, tromba, romp rompere, ecc.); è aperto se seguono nn, (mm), gn (bonna -nn buona -e, tronna V tuona', desponn sporre, colonna, sogn sonno, sogno, vergogna, ecc.). Fanno ce cezione i plur. masc. in -oni (busecconi, baroni, brugnoni, sla droni, ecc.), che hanno o chiuso, malgrado il n dentale (nn).

 

12. Ben di spesso a un o tonico aperto italiano corrispon nel Porta un oeu: noeuv nove, Noeuva (n. di luogo) Nova, troeuva 'egli trova', proeuva prova, pioeuv piovere, Ambroeus -brogio, roeusa rosa, broeud brodo, moeud modo, oeuli o toeuri rottorio, voeulta volta, oeucc -gg occhio, croeucc crocchio, pioeucc pidocchio, genoeugg (e in genoeuggion ginocc ni) ginocchio, poeu poi, toeu togliere, incoeu oggi, regoeuj raccogliere, foeuja foglia, voeuja voglia, scoeuj scog l'o' moeusg moggio, foeusgia foggia, voeubbia 'egli voglia'. - In qua ] e ro esempio, può aversi anche u: truta, vuj 'io voglio'.

 

13. Del resto, salvo che in rari casi come pò 'egli può', tò, tuoi suoi, sor suor (dav. a nomi propri), il milanese oeu è la n mal risposta del dittongo italiano uo: coeugh cuoco, foeugh ce, loeugh luogo, gioeugh gioco (ma, nel verbo, giuga 'egli gi ca', ecc.), noeuv nuovo, oeuv uovo, moeuv muovere, co cuocere, scoeud riscuotere, soeul suolo e 'egh suole', coeur cuore, moeur 'egli muore', noeura nuora, foeura fuori, scoeura scuola, doeur V duole', voeur 'egli vuole', -oeu -uolo (fioeu figliolo), -oeura -la -uola (niscioeura -la nocciuola), boeu buoi, toeu soeu tuoi suoi, voeuj  -] -ja (ma, nel verbo, vojá 'egli vuota', ecc., con o chiuso) vuoto -a.

 

14. In qualche esempio si ha u (cioè u alla francese) in corrispondenza all'o tonico chiuso italiano: sur -ra signore -a, ricorrente solo davanti a un nome (sur Giovann, el sur dottor, la sura Marianna, ecc.), buj 'bolle', bollore, puj pollo, vu voi, nun noi, cocumer -comero, cunt conto, cunta 'egli conta, racconta', curt corto, redutt ridotto, condutt -dotto (sost.), fuss 'fossi', ecc.

 

 

 

 

U.

 

15. All'u tonico italiano corrisponde u; pronunciato però alla francese, tranne che in punt punto, sgiunsg giungere, renunzi 'rinuncio' dei quali v. il capii. sulla pronuncia.

 

16. In esempi dove l'u tonico italiano sta davanti a n seguito (la consonante, Milano ha generalmente o chiuso: longh lungo, (ongher ungaro, donca dunque, pont punto, ponta punta, sponta [egli spunta', gionta giunta, prononzia -nuncia, ongia unghia, vonc unto, vong ungere, spong pungere, fong fungo [e cfr., nell'atona, componzion, gioncada giuncata, prepontada trapuntata]. Inoltre: sponga spugna, sonsgia sugna, loff lupo, ôff ufo ' sussor -surro, tambor tamburo, gropp gruppo, cocô cuculo, tutti con o chiuso.

Abbiamo invece o aperto in giò giù, bò bue, tò tuo tue, sò suo sue, dò due (fem.)

 

17. Si ha i in gippa giubba, niver nuvolo.

 

 

 

 

 

Vocali atone

 

 

18. Di regola, nel milanese cade ogni vocal finale ad eccezione di -a. 1 pochissimi esempi (nagot) accanto a nagotta niente, mamm -mma, quajcoss accanto a quajcossa qualcosa, tutt in mo,li come tutt la grazia, pianett -eta), ne' quali anche l'a pare naufragato, hanno tutti un motivo speciale (v., intanto, la Declinaz. al §18). - Gli esempi per la vocal caduta, e insieme per erte alterazioni fonetiche e ortografiche dovute alla caduta stessa, si vedano ne' §§ della Declinaz., e §36 della Conjugaz. Qui ricordo solo gli es. di -i singolare, come estes estasi, brindes brindisi, crémes cremisi; e qualche altro fornito dalla categoria degli indeclinabili: squas quasi, fors forse, massem massime

 

19. La caduta dell'atona finale, determinando il sorgere di nessi consonantici mal reggentisi in fin di parola, importa che si ricorra a questi ripieghi:

a) Dato il nesso finale di cons. + r, esso viene spezzato mercè la interposizione di un e: laver labbro -i, fever febbre, Zenever Ginepro caver capre (sing. cavra), zifer cifre (sing. zifra), m gher magro -i -e, negher nero -i -e, me rallegher 'mi rallegro', liber libro -i, tiatter teatro -i, quatter -ttro, denter -tro, venter, inconter -tro, menter, olter altro -i -e, pelter peltro, noster nostro -i -e, voster, incoster -chiostro. Curiose le voci francesi metter maitre, voter vótre (fem.) e sacher dioeu sacre Dieu. - Il nesso cons. + l si produce solo nel plur. di dobla 'doppia di Spagna' che suona dobel.

La desinenza -er così ottenuta è conservata anche davanti a parole comincianti da vocale. Esempi come quattr'or, j'oltr'ann sono molto rari.

b) Dati i nessi finali rl rm, rn, rgn, rv, sm, essi, in quan o non conservino o restituiscano la vocale originaria, vengon puntellati da un a: Carla -o, orla -o -i, urla -i (e non ha perciò nulla da fare, in linea morfologica, coll'it. le urla), perla _e' ferma -o -i -e, giandarma gendarme -i, forma -e, dorma ‘egli dorme’, corna -o -i, inverna -o -i, governa -o -i, moderna -o -i -e, eterna eterno -i -e, caverna -e, contorna -o -i, ritorna -o, intorna intorno, vergna (ma anche vergn) moine, serva 'egli serve' (ma non mai come plur. di serva fantesca), derva 'egli apre', romantisma romanticismo. sangua -e, in esclamazioni come sangua de can barbin, ecc., ha altre ragioni.

 

20. In quanto i nessi di cui al §19b non vengan sostenuti coll'-a, essi mantengon la vocale originaria: governo -i, fermo -i, merlo, coturni, ecc. Il fem. plur. non occorre, in quest'ultima condizione, nel Porta, ma, alla stregua di quanto si dice più in là al num. 22, esso non potrebbe non uscire se non in -i (fermi -e, ecc.).

 

21. Del resto le vocali finali ritornano in gran numero di parole perché tolte di peso dalla lingua senza un tentativo d'adattamento. Talvolta tale presenza ha ragioni psicologiche. Troviam cioè la vocale in parole esclamative, imprecative, magnificative, spregiative, ingiuriose, nelle quali la forma letteraria ha qualcosa di elativo, di più solenne; per quanto poi il lungo e abbondante uso ne abbia a poco a poco scemata l'efficacia. E alla conservazione della vocale s'accompagnano di spesso altri fatti che trasportan la voce fuori dell'abito quotidiano: così in danato, disperato, prepotentoni, scioroni, è italiana l'intera desinenza.

Non a cotali ragioni è però da attribuire la vocal conservata in certi pronomi, e aggettivi pronominali, come ogni, tutti, certo -i, tanto -i, quante -o -ti -ci; cfr., nella proclisia, sto questo, sti questi -e.

 

22. L'-e è raramente conservato come tale (affare, allato ad affar, a gambe, allato ad a gamb, sangue [esclamaz.] sono pretti italianismi), Solitamente si converte in i del che v. la Morfol. §§ 12,13.

 

23. Il quale -i, e così l'i mascolino, può ricomparire come e nella composizione sintattica, cioè in aggettivi precedenti e strettamente vincolati al sostantivo, come si vede nella Morfol. §§ 2, 12. Aggiungi qui ogne ogni, e, con -o, quante (quante maj, in quante sia), fatte (el fatte sò il fatto suo).

 

24. Altre sostituzioni di vocali finali hanno origini morfologiche. Così l'a nel plur. dei masc. in -a; quello di parole come para pajo, mia miglio, che dipendono dal plur. neutro (cfr. it. le paja, le miglia); l'i al posto di -o e di -a nella 1 a pers. sing. del pres. ed imperf. indicat. Casi singolari seri quelli di Dia dio, dei, di soeuja? 'so io?' e di sitta! 'sii tu' (v. il vocab.).

Da rilevare pure la tendenza a fare uscire in -a gli indeclinabili: sotta -o, oltra, v-, a v-, oltre, in giro, contra -o, foeura fuori, finna insino, perfinna persino, intantafinna, insemma, intrattanta frattanto, volontera -tieri, assabrutta all'improvviso, exabrupto, donca dunque, anca _che, nanca gn- neanche, manca -o, almanca -o, magara -i, aja! ahi!, guaja! guaj!.

 

25. t frequente l'apocope di vocale atona iniziale, i cui esempi però son forniti per la maggior parte da verbi che in italiano son composti col prefisso ad- o il cui a- può essere così interpretato: bajà abb-, bandonà abb, brascià abbraccî, cecato acc-, cobbiá accoppiare, compagnà acc-, cusà acc-, dass addarsí (dato addato), dattà ad-, doggià adocchi-, drovà adoper-, guzzà aguzz-, giustà agg-, juttà ajut-, levà all-, logà all-, maraa ammala -to, menestrà ammini-, morbidì amm-, negà ann-, pareggià apparecchi-, parì app-, piccá app-, pontament appu-, puntamento salario, franc. appointement, quistà acq-, rivà arr, saggià ass-, sassinà ass-, scoltà asc, segurà assic, speccià asp, sueffà ass-, sug asci-, taccá att-, tend attendere, vanzà av-, vilimento avv-, visà  avv-. - Inoltre, e sempre per a-: moros am-, messizia amici-, pe. titt appetito, guggia agucchia, guzz aguzzo, sassin ass-, cutt acuto, biadeghin abbiatico, legria all-, succ asciutto, ficc affitto, dess adesso, lora allora, so- e assossenn 'a suo senno', malapenna mala pena', vè avere, vuu avuto, utoritaa aut-, Nastasi An, L sander Aless-, Nunziada Annunziata; - per e-: spert esp, fettiv eff-, morojd emorroidi, strazion estr-, sebì esi-, stasiaa est-, sclamà sclamazion escl-, Usebbia Eusebia; - per i-: talian it-, lustrissem ill-; - per o-: relogg orologio, stinaa osi-, scur osc-

 

26. Da notarsi l'in- (im-) che può impiantarsi al posto di una vocale iniziale costituente sillaba da sé, o della sillaba an- (am-): inguri augurio, inguaa eguale, incorg accorgere, inlora allora, imbriagh ubbriaco; impolla amp-, imbassada ambasciata, inguilla ang-.

 

27. Sono rari gli es. di espunzione della vocale atona: masnà (e masna egli macina') macinare, disnà (e disna 'egli desina') desinare, asnon -in asinone -ello, cresma -sima, quaresma -sima, lesna -sina foeudra fodera, opra opera, Dia ne libra Dio ci liberi, drovà (e droeuva 'egli adopera') adoperare, monfrina 'monferrina'.

 

28. Forte è la tendenza milanese a fare un e d'ogni vocale che sia la penultima di uno sdrucciolo attuale o storico: fidegh fegato, stomegh -aco, monega -aca, segher -gale, Lazzer -aro, tarter -aro, Carchen Càrcano, Steven Stefano, canten 'cantano', ecc., cantaven -avano, ecc., timpen -ano, balsem -amo, estes -asi, sabet -bbato; medegh -ico, prodegh, unegh, pizzegh, caregh, canonegh, manegh, manega, scomunega, pratega, grammatega, musega, sciatega, gombet -mito, spiret, meret, subet, credet, debet, caspeta!, asen -ino, orden, lenden, termen, origen -ine, similitudena, attem -imo, ultem, spasem, massem -ime, minem, -issem (lustrissem ecc.), anema, lacrema, fazel _Cile, utel, umel, terribel, giubel -ilo, vundes undici ecc., giudes, scimes cimice, codezz -ice, soffegh soffoco -cante, teolegh, comed -mmodo, priguer pericolo, niver nuvolo, bussera -ola, sciabel -bola, Cristoffen -foro, veden 'vedono', ecc. ecc.

 

29. Assai meno accentuata è la stessa tendenza all'e quando si tratti di vocale protonica. Anzi, trattandosi di altre vocali che non l'i, l'e sarà sempre dovuto a ragioni speciali. Quanto all'ì è da notare che naturalmente avremo e negli stessi casi che nel numero precedente, quando cioè si produca, per i movimenti dell'accento, come lo sdrucciolo a rovescio (scaregà -icare, tossegà, oblegà obbli, ordenà, stermenà, ordenari, Peccenà pettin-, stermenaa, settemin settimino, ecc. ecc.). Ma ci sono altri assai numerosi casi: testemonni, edefizzi edificio, sacrestia, vesin vicino, fenì finire, sebì esibire, segill sigillo, vegilia, menister min-, sagrefizi sacrificio, felipp filippica, Vergilli, prenzipi principio, besbilli bisbiglio, vesibilli visibilio, desì 'clite', vedell vitello, degiun di, segur sic-, besogna, mejor migliore, begliett bi, menutt mi-, menuder minuto (aggett.), devott divoto, genoeugg ginocchio, preson prigione, trepudi tripudio, Zenevra Ginevra (nome proprio di persona), Zenever Ginepro, vertù, trebuleri tribolazione, vetuperi, fegurass figurarsi, pezzigon pizzicotto, fenestron fi-, mesurà, re- ri(remedi, respett, reverito, renegaa, regordà ric-, respond, reussì riuscire, retaj ritaglio, rembomb, ecc. ecc.), dedi- (deventà, deffatt difatti, indefferent, ecc.), des- dis- (desgust , descor discorrere, desgrazia, despost, despiasè, desonoraa, desordin, descascià scacciare, ecc.), bes- bis- (bescottin, besonciaria sudiciume, ecc.). e da a ci offrono regir raggiro, recomandà tace-, regoeuj raccogliere, reson ragione, segraa sa-, segrista sacr-, frecass, collezion colazione, intersiaa intarsiato, meneman ‘man mano’, lampedee lampionajo (da 'lampada'), tertegnì trattenere. - e da o e da u: redond rotondo, relogg orologio, volentaa -ontà, volentera -onticri, conversion -vulsione.

 

30. Ci seri de' casi di e protonico in a (maladett -le-, transilli utensili, calastria carestia); ma il passaggio è quasi di regola quando all'e segua r: -arìa -eria (libraria, infermaria, porcaria, angaria -ghe, cojonaria coglioneria, ecc.), ballarin -lle, cantarin, camarin, camarer, temarari, mascaree, -scarina -sche-, margarita, sarà (e quindi sara 'egli serra') serrare, ciciarà (e quindi acciàra 'egli chiacchiera') chiacchierare, bozarà (e quindi bozàra 'egli buggera') buggerare, desgangarà sgangherare, spiattaraa spiattellato, marenda, quarella 'querela', farioeu ferrajuolo, marmoria mem-, Marchionn Melchiorre, venardì, sciarnì scernere, par per, parchè, parfett, partend pretendere, sargent, ecc. Cfr. ancora il futuro e condiz. -aroo, -arev, ecc. soprattutto ne’ verbi della 2-3 coniugazione (perdaroo -erò ecc.).

a per i troviamo in: sanguanent -guinolento, sanguanon! sangue! (esclamaz.), sbaguttii sbigottito; per o, oltre a Bartolam Bartolo-, soli gli esempi offerti dal prefisso pro- invertito par-: parponn proporre, parponiment prop-, parposet sp- pr sprop-, parfond prof-, parnonziá pronunciare.

 

31. i al posto di altre vocali protoniche occorre soprattutto nell'iato e nella vicinanza di consonanti palatali. Per a: schiscià (e scbìscia 'egli schiaccia') schiacciare, ciciarà chiacchierare, farioeu ferrajuolo, -iroeu -ajuolo (barchiroeu -cajuolo, ecc.), carimaa calamajo, Baldissar Baldassare, ripport rapporto; - per e: lion leone, galiott -leotto, tiater teatro, scirott cerotto, maistaa maestà, paisan paesano, vicciura -rin vettura -rino, scinivij e zinivella cervella, bolgiraa buggerato, gineral generale (aggett.) pittanza pietanza, mitaa metà, disnà (e dìsna ‘egli desina’) desi nare, ligà (e liga 'egli lega') legare, livree levriere sibben sebebne, nissun nessuno, intrà entrare, impì empire; : mie moglie 'mogliera', violter voi altri, cicolatt cioccolatta; - per u: Isepp Giuseppe, sciscià succiare, gipponin giubboncino (cfr. an. che gippa giubba), cogitor coadjutore, ingarbiá ingarbugliare, desg- districare (onde anche ingarbii garbuglio, allato a garbuj), zifolà (onde zifol zufolo) zufolare.

 

32. o al posto di a protonico: orocch lo- allocco, solass salasso, bombas bambagia.

 

33. u al posto di a protonico in lument lamento; al posto di o in bullor bollore, bujent ecc. (cfr. anche buj 'bolle') bollente ecc., tujess 'togliesse' (v. la Conjugaz. num. 45.9); giughett gio. chetto, cugnaa cognato, struppiá stroppiare, suttil sottile, parturì -torire, induvin indovino, scudella e squella scodella, pusterla postierla, Luduviga (Porta) Lodovica, argument -go-.

 

34. o al posto di u protonico: on ona uno -a (artic. indet.), obbedì ubbidire, poresin pulcino, molin mulino, mornee mu gnajo, cossin cuscino, bosia bugia, -sard -giardo, robà rubare (cfr. roba 'egli ruba', con o aperto), rosada rugiada, borasca burrasca, forlana furlana, roffian ru-, fonzion fu-, componzion -pu-, pontilli puntiglio, cocó cuculo.

 

 

 

 

Consonanti

 

 

 

OSSERVAZIONI GENERALI.

 

35. Al milanese mancano completamente le consonanti doppie, malgrado l'abuso che se ne fa invece nella scrittura.

 

36. Alla finale, le consonanti b, d, g, gh, v, s (sonoro), z (sonoro) sono sempre da intendere come sorde, e cioè p, ecc.; per quanto, anche qui, il fatto sia quasi interamente preterito dalla scrittura.

 

 

 

J.

 

37. Al j italiano di voci come mugnaio (-io) ecc., Milano fa corrispondere r: calzolar -lajo, lavandera -daja, ecc. V. il § 1a.

 

 

 

L.

 

38. Un 1 tra vocali vien reso, con moltissima frequenza, con r: ara (pl. ar) ala, sara, scara, gora, candira -dela, tira tela, scoeura scuola, -oeura -uola (fioeura figliuola, ecc.), gerà gelare, sgorà volare, -rattà -lazzare, vorè volere, varì valere, viorin -lino, armandorin mandolino, Oronna Olona, maraa ammalato, carimaa calamajo, fogoraa focolare, sognorent sonnolento, soree solajo, poresin pulcino, boccarada -lata, ugora ugola, bussera bussola, ecc. Il quale r si ritrova alla finale, quando sia andata smarrita la vocal finale che seguiva: fir filo, sutir sottile, var vale, voeur vuole, doeur duole, segher -gale, priguer pericolo, niver nuvolo, scompiasever scompiacente, intendever -devole, anger -gelo, arcangior -gelo.

Ugual sorte può avere, ma assai raramente, il doppio l: moresin molle, orocch allocco, spiattaraa spiattellato.

Ridottosi finale dietro a vocal tonica può ammutolire: qua quale -i, ospedaa, carnevaa, inguaa eguale, saa sale, Michee, fioeu figliuolo, lenzoeu, soo sole, cuu culo, stafì staffile, badì, barì, bascì bacile, ecc.

 

39. Il l palatale, cioè quel 1 che l'alfabeto italiano esprime con gl o gli, Milano lo riduce aj, o anche, dove gli preceda i, lo annulla: aj aglio, paja -glia, quaja -glia,foeuja foglia, famèja -mi -glia, dojos doglioso, gajard -gliardo, mejor migliore, ecc.; bria briglia, repia 'ripiglia', miee moglie, ecc. Alla finale: mij miglio' zij ciglia; ma repii, dove -i è vocale (e la voce, occorrente in 115, v. 25,  è infatti trisillaba), come lo è in regoeui raccolgo, e toeui tolgo.

In alcune parole si ha ggi: maggia maglia, raggià ragliare, scaggià quagliare.

 

40. In certe parole, d'origine letteraria, il gl (gli) viene scritto ma pronunciato come li, allo stesso modo cioè che li davanti a vocale (vegilia vi-). Da qui, dato non sia una pedanteria il trisillabo begliett [65, vv. 508, 548, 584] ; cfr. anche quadrisillabo, ib., v. 534, che dovrebbe intendersi come belijett; da qui la rima di maraviglia con vegilia [ 89, vv. 239.40] da qui soprattutto il fatto che dove venga a mancare la vocal finale, ci troviam davanti a uno schietto -li (-lli): botelli pl. di teglia, maravilli di -glia, besbilli bisbiglio, pontilli puntiglio, me vesibilli visibiglio.

 

41. Il doppio ll viene talvolta a j; così in bujent -uì boll -llire, puj pollo, grij grillo. Di -lli (e -li) finale, V. la Morfol.§3.

 

R.

 

42. Il r preceduto da vocale tonica, il quale venga a trovarsi si finale, cade ben di spesso: -ee -iere (livree levriere, sentee -tiero, cangellee, Balestree o -er Balestrieri, mestee, ecc. ecc. -ce risultante dal num. 37 (mornee mugnajo, di fronte a -n -gnaja, ecc.), miee mogliera, danee denaro, compaa -are, co -are,fogoraa -colare, sciaroo chiarore, resgioo 'reggitore',ecc,

Vuol essere considerata a parte la costante caduta el -re -rre infinitivale (cantà -are, vedè -ere, sentì -ire, seri  v -ere; redù ridurre).        

 

 

N.

 

43. Alla fine di una parola o di una sillaba, preceduto che sia da vocal tonica, il n cessa di esistere per la pronuncia, ma lascia una sensibile traccia di sé nella precedente vocale, che da orale si fà nasale. Il segno esteriore di questo fatto sarebbe Io scriversi, almeno in fin di parola, quella ch'era la consonante nasale per n anzi che per nn. Sennonché il n serve anche per la consonante dentale, quando questa sia preceduta da vocale tonica lunga (an hanno, in contrapposizione ad ann anno) oppu. re da vocale atona (àsen -sino).

Salva qualche eccezione (ton tonno, autun -tunno, barbasgian -gianni, Gian Gianni), non si nasalizza il -n originariamente doppio (ann, pann, dann, ecc.; an hanno, ecc.), né quello scempio che rimane dopo caduto l'e del plur. feminile (bonn buone, di fronte a bon buono -i).

 

44. In alcuni casi, il nn può convertirsi in gn: dagn danno, sogn sonno, -gnorent -nolento, scagn scanno; agn anni, pagn panni.

 

45. Talvolta viene a gn anche un n interno: cognoss conoscere, vegnì -nire, tegnì -nere.

 

 

 

M.

 

46. In fine le stesse vicende che per il n son descritte al §43 Solo che, dove là si scrive n, qui si scrive m (temp ecc.). In fin N parola, a differenza di ciò che succede per n, il m rimane (ram ramo, ecc.), come nella scrittura così nella pronuncia.

 

 

 

F.V.

 

47. Il f intervocalico può venire a v: tavan tafano, scrova scrofa, Steven Stefano.

Per v- c'è talvolta g: gomit vomito, sgorà volare. E così per v-: uga uva, rogor rovere.

 

 

 

S.

 

48. Il segno s, all'iniziale, può designare, se anche in pochi esempi, la sonora: sebì esibire, Saveri Zaverio, sabetta, suss.

Tra vocali il segno s indica costantemente una sonora a differenza dell'italiano, dove può dire tanto una sorda (casa ecc.) -he una sonora (rosa ecc.).

La sorda, sempre scempia s'intende, è espressa tra vocali da s: cossa cosa, possà riposare, cassa, nassuu.

 

49. La sibilante palatale che l'alfabeto italiano esprime con c (sci), come in scempio, sciocco, è resa dalla pronunzia milanese con s sordo: sempi scempio, siropp, succ asciutto, sugà asciuare, uss uscio, guss guscio, bissa biscia, pissà pisciare, lassà laciare, grassa 'grascia' letame, pess pesce, cress crescere, reussì iuscire, bressan bresciano, fass fascio, vassell vascello, assension ascensione, visser viscere, ganassa ganascia, biassà biasciare, cossin cuscino, feniss 'egli finisce', ecc. ecc.

 

 

 

Z.

 

50. Il z tanto sordo che sonoro a Milano è sempre pronuniato s sordo rispettivam. sonoro. Ma la scrittura, ben raramene e quasi solo per distrazione riconosce questo fatto. Essa aplica sempre i segni z, zz. Il s è riconosciuto in toeuss tozzo, finessa finezza, che si legge tra le varianti del Marchionn; e in ualche altro esempio. Ma del resto, cfr. zucca, zopp, mezza, iazza, panza, ecc. per succa, sopp, mesa, piassa, pansa, ecc. - In zio si tratta in milanese di una iniziale sonora, quindi di s- sonoro

 

51. Talvolta a z zz corrisponde la sibilante palatale sc (sci) pascienza pazienza, Monscia Monza. Se il z è sonoro, avrem na tural mente la sonora sg: gasgiott gazza giovane, sgresg grezzo.

 

 

 

 

GUTTURALI

 

52. La sorda intervocalica e suol convertirsi nella so nora: pegora pecora, figh fico, foeugh fuoco, loeugh, coeugh, gioeugh, minga mica, formiga, ortiga, fadiga, dighi 'dico', gréga. lumaga, imbriaga ubbriaca, musega, grammatega, rustegotta, ma negh, ecc., v. num. 28, tossegà attossic-, predegà, rampegà arrampic-, antighitaa antich-, segond, regordà ric- segur sic-, ecc. ecc.

 

53. La sonora intervocalica scompare- in stria strega, bottia bottega.

 

54. La gutturale delle formole italiane chi + voc. ecc.), ghi + voc. (ghianda ecc.) si converte nelle palatali e (cento, ecc.) e g (genie ecc.), e l'i, nella realtà della pronuncia, s'asso] be in esse. Il e rimane tale all'iniziale e dopo consonante; ma tra vocali, rimane raramente, e di solito -,i converte in g. Il qua le g, riuscito finale, deve, secondo la norma dei § 36, ridiventar sordo, com'è frequentemente riconosciuto dalla scrittura stes sa. Esempi: ciav chiave, ciamà chiam, ceregh chierico, inciodà inchiod-, sercià accerchiare, s'ciopp schioppo, s'cett schietto s'cenna schiena, ris'cià rischiare; gianda ghianda, giazz ghiaccio ongia unghia; - paccià -cchiare, cicciarà chiacchierare (doppio esempio), ciaccera chiacchiera, deciarà «dichiarare, macciavella (arte) machiavellica, scribaccià -cchíare, biccier bicchiere, riced, richiedere; oreggia, seggia secchio, coi plur. -egg o -ecc, seggella -cchiello, pareggia apparecchiare, speggià specchiare, oeucc occhio, pioeugg -cc pidocchio, battacc -acchio; veggià vegghiare, raggià ragghiare (ragg e racc raglio); ecc. ecc.

In gesa chiesa, s'giaff schiaffo, abbiamo la sonora al post,, dell'attesa sorda.

 

 

 

 

PALATALI.

 

55. La palatale iniziale e compar di spesso sotto le specie della sibilante se (sci): scèrr cerro, scira cera, scirott cerotto, sci . sger cece, scenna cena, scimma címa, sceppà metter ceppo, scigolla cipolla, scervell e scinivij cervello -i, Scires Cireggio (n. di luogo), sciguettaria civettería, sciavatta ciabatta, ecc.

 

56. Non raro, sempre all'iniziale, anche z: zert, zent cinto, zittaa città, zed cedere, zinivella cervello, zerusegh cerusico, zerimonia, Zilavegna Cilavegna (n. di luogo), ecc.

 

57. La sibilante del § 55 ritorna anche quale risposta dell'it. cci + voc. (cacciare ecc.) e di un c o ci + voc. che sussegua ad altra consonante: patronscin padroncino, cantonscell, porscell -cello, marscì -cire, cappuscin -uccino, piscinin piccino, panscia -cia marscia -cia (putridume), conscià conciare, malconsc -cio, cascia -cciare, strasc -ccio, brasc braccio, brascià abbracciare, -asc -accio (didasc ditaccio, monegascia monacaccia, ecc.), -usc -uccio (odorusc, ecc.), ecc. ecc.

In veng vincere, storg torcere, la sonora sostituisce la sorda.

 

58. Nelle stesse condizioni di cui sopra, può aversi anche z (zz): Franzesck, franzes, commerzi -cio, prenzipi principio, prenzep principe, sinzer -cero, Lanzellott, dolz -ce, conzess con-, conzert conc-, sporzellent sporco, renunzià -ciare, comenza cominciare, caprizzi -ccio, cruzzi cruccio -zzià -cciare, suzzed succedere, ezzess eccesso, azzident accid-, cadenazz catenaccio, brazz -ccio, lazz -ecio, giazz ghiaccio, -azz -accio (cagnazz ecc.), ecc. ecc.

 

59. In parole di schietta tradizione popolare milanese, il c palatale intervocalico si riduce a s sonoro; vesin vicino, cusina cucina, tasè tacere, piasè piacere, asee aceto, diseva 'diceva' faseva 'faceva', dusent duecento, tresent trec-, pesa pece, des dieci, vos voce, pas pace, radis -ice, cornis cornice, masnà macinaxe, cames camice, giudes giudice, ecc.; basà -ciare, brusà -ciare, camisa -cia.

In parole di provenienza letteraria, s'ha invece z (zz) dezzid ecidere, rezzipe recipe, rezzev ricevere, lizenza, prozzess proesso, caliz -lice, mediz -ici, sazerdott, jazel -cile, luzzid -cido, lazzid, imperatriz, benefizzi -cio, crozefiss, partezipà, capazz, CC. ecc.

In pochissime voci si ha s sordo: Caloss Calocero, lissenza lienza, messizia amicizia.

 

60. Il g palatale in principio di parola o interno preceduto a consonante viene, ma raramente, a quel suono sibilante ch'è sonora di sc (num. 55, 57) e viene reso per sg (cfr. sgenadura al franc. géner): sgiò giù, sgiunsg giungere, piansg piangere, rensgia correggia. - Può occorrere anche z (sonoro, s'intende): Zenever Ginepro, Zenevra Ginevra (n. proprio di perso na), franza frangia.

 

61. Al g palatale intervocalico è corrisposto con s (sonoro, adasi- gio, despresi 'spregio' dispetto, bosia bugia -sard -giaidreson ragione, rosada rugiada, cusin cugino, Luvisa Luigia,Am broeus -ogio, gris grigio, barbis -igi, bombas bambagia, sfris sfregio.

 

62. Il gg palatale dell'italiano rimane per lo più (ma come suono scempio, s'intende), e quando risulti finale può essere i scritto, in omaggio alla reale pronuncia, cc (viagg e viacc, ecc.)

- In qualche esempio viene a sg: foeusgia foggia, rusgen ruggine, resgió 'reggitore', lesg legge (sostant.), afflisg -ggere, pesg (e pesc) peggio. - A un gg vien ragguagliato il g di sfrasgell flagello, e barbasgian barbagianni.

 

 

 

 

DENTALI.

 

63. Il t intervocalico scade facilmente a d: vedell vitello, fradell, cadenna catena, stadera, cadin, fadiga -tica, abadin abbatino, spenseradon spensieratone, mudà -tare, vodass votarsi, messedà mescitare, seda, roeuda ruota, pianeda, vallada, cugnada cognata, -ador -atore (sonador ecc.), Peder Pietro, ved, vetro, ecc. ecc.

In quanto questo il si riduca finale, può essere scritto con i', pronunciato, e principalmente se coincide con t italiano può essere scritto col t: sid e sit sito, stad e stat, did e dit, set -te, ret -te, curat, pret, pianet pl. di pianeda, gombet gomito.

 

64. Attraverso il d, la sorda t può anche ammutolire: voeuj -ja vuoto -a, vojà vuotare; spuà sputare, squella scodella, resgioo 'reggitore', reficcioo 'affittatore', guidoo guida 'guidatore'; marì -to, velù -lluto, fraa frate, praa, cugnaa cognato, soldaa, asee aceto, vestii -ito, abito, -aa -uu -ii nel participio passato (Morfol. § 43), -ee -ii nelle desinenze verbali -ate -ere -ite (ib. §§ 36, 39, 40), -aa nella desinenza -ate dei nomi locali -ate, Buscaa -ate, ecc.).

 

65. Il tt italiano è reso non di rado con cc (palatale): lecc letto, tecc, lacc -tte, affacc -tto, nocc -tte, strecc, ficc affitto, succ asciutto, speccià aspettare, picciura -ttura, vicciura vettura, peccenà pettinare, quacc -tto. - Lo stesso esito ha talvolta un i t che segua a n: onc unto, besonciaria 'bisunteria', strenc stretto (tosc. strinto), dencitt dentini, poncignà (Vocab.).

Ricorre poi questo cc (e) come elemento morfologico nella desinenza plurale: tucc tutti -e, quanc -ci, tanc -ci (Morfol. § 13).

 

66. Il d intervocalico è esposto a cadere: buell budello, crià gridare, pioeucc pidocchio, inciovà inchiodare, cova coda, pè piede pee piedi, daa dado, straa strada, contraa -ada.

 

 

 

LABIALI.

 

67. Il p intervocalico è reso frequentemente da v: lova lupa (accanto a loff lupo, onde loffessa lupa), scova scopa, rava, pever pepe, coverc coperchio, savè sapere, savon sapone, savor sapore, cavell capello, teved tiepido, coo capo.

 

68. La combinazione -pr- viene a vr: Zenever Ginepro, Vaver Vaprio (n. di luogo), cavra capra, scovrì scoprire. Cfr. anche sora sopra da anteriore sovra.

 

69. La combinazione ppi  + voc. può venire a bbi: cabbi cappio, cobbià accoppiare.

 

70. A -bbr -br- corrisponde pure vr o anche il semplice r: fever e fevra febbre, laver labbro (lavrilt labbrucci); - lira libbra, palpera palpebra.

 

 

 

 

Fenomeni saltuari

 

71. Per concrezione dell'articolo col nome, si hanno lorocch allocco, lecco eco, lus'c uscio.

 

72. In parecchi esempi, a parole comincianti da vocale, viene preposto un v: vess essere, vun uno, vundes undici, vott otto, vora ora, voltra oltre, volsà osare.

 

73. A togliere l'iato tra due vocali raccostate, può essere introdotto un j o un v:

a) sajetta saetta, majester maestro, majestos maestoso, pajes paese, Raffajell Raffaello, lejal leale, reio reo, ebrei ebreo, ideja idea, livreja livrea, Eneja Enea, crejatura creatura, quijett quiete, vujolter voi altri.

b) sova sua, tova tua, cova (da coa) coda, crovatt creato, ciovè cioè, inciovà (da anteriore incioà) inchiodare, spuvà (da spuà § 64) sputare, Luvisa Luigia, statova statua, Pavol Paolo, perovetta frane. perouette. Cfr. anche ovì cui, nel francese di Giov. Bongee.

 

74. In parecchie parole appajono aggiunti organicamente un r o un n: tron tuono, transilli utensili, proscritt poscritto, strivaj stivali, callastria carestia, marmoria memoria; - minga mica, deslenguà dileguare, struggersi, donzenna dozzina, nun noi.

 

75. Casi di dissimilazione tra consonanti ci sono offerti in linghera 'ringhiera', callastria carestia, cortell coltello. In orchestin orchestrino, e propi -ppi proprio, la dissimilazione importa il sagrificio d'uno dei due r della parola.

 

76. Per la metatesi, si ricordino i casi di pre- e pro- in par- ricordati al § 30.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Note:

1. Questo, e gli altri rinvii analoghi qui di seguito attengono al piano di edizione delle Poesie del Porta che Salvioni aveva in cantiere.

 

 

 

 

 

 

Torna a

Scuola di Milanese on-line

Home Page

 

 

 

 

Torna a

Saggi