Letteratura Milanese

Home Page

 

Carlo Maria Maggi

 

 

 

 

* Biografia

 

* Opere

Dalle “Rime Milanesi”:

*  Trattenimento dell’autore in villa

Da “Il Barone di Birbanza” - Atto III:

*  Addio di Meneghino

 

* Opere da scaricare ed ascoltare (Mp3):

Da “Il Barone di Birbanza” - Atto III:

*  Addio di Meneghino - mp3

 

 

 

 

 

Biografia

 

Carlo Maria Maggi nacque a Milano il 3 maggio 1630, da Giovanni Battista e Angela Riva. Allievo dei Gesuiti di Brera, a 16 anni decise di proseguire i suoi studi di diritto civile e canonico all’università di Bologna conseguendo a 19 anni, nel 1650, la laurea in Giurisprudenza. Dopo il matrimonio con Anna Maria Ponticelli, nel 1656, si dedicò soprattutto allo studio delle lettere e della poesia e cominciò a scrivere versi: madrigali, ottave, idilli, tragedie, canzoni, sonetti, e a frequentare il mondo dei letterati milanesi nelle accademie e nei cenacoli dei signori.

Nel 1661 “per benevolenza di Casa Borromeo e protezione del conte Arese”, ottenne la nomina di Segretario del Senato” e mantenne questo incarico fino alla fine della sua vita. Divenne a Milano un riferimento e un modello da imitare, per l’onestà e la rettitudine del giudizio, per la moralità e l’autenticità del sentimento religioso.

Ci riporta Ciro Fontana: “Nel 1679 Gerolamo Arata Silvano, combinando le lettere del nome latinizzato del Maggi, Carolus Maria Maddius, ne trasse fuori l’anagramma: Adamas, Lucidius, Rarus; diamante molto splendido e raro. Ed il Maggi fu davvero una perla nel fango secentistico, una provvidenza che i contemporanei suoi credettero mandata dal cielo al popolo milanese, in un periodo di corruzione e servitù inaudite.”

Fu professore di eloquenza latina e greca nelle Scuole Palatine e nel 1676 ne divenne soprintendente, e insieme lo fu per l’Università di Pavia. Infine nel 1677 venne eletto dal Senato e dal Governo “per assistere alla tassa de’ medicinali”.

Se notevole fu l’importanza e l’impegno del Maggi in ambito politico, non meno importante e vasta fu la sua produzione nel campo delle lettere, lasciandoci più di millecinquecento opere tra le italiane, la più parte, e le milanesi.

I componimenti poetici in milanese consistono in rime e commedie.

Le rime, le quali furono pubblicate solo dopo la morte dell’autore, risalgono all’ultimo decennio della sua vita e consistono per lo più in poesie d’occasione, o epistole in versi, dirette alla figlia, per le celebrazioni di matrimoni e battesimi, o che descrivono momenti di vita borghese.

Le cinque commedie, più i cinque intermezzi autonomi, risalgono anch’esse agli ultimi anni di vita del poeta, ma vennero rappresentate in più occasioni Maggi ancora vivente. Esse sono: Il manco male, Il Barone di Burbanza, I consigli di Meneghino, Il falso Filosofo e il Concorso de’ Meneghini, cui si aggiungono gli intermezzi autonomi: l’Intermezzo dell’Ipocondria, l’Intermezzo per una tragedia, l’Intermezzo delle Dame sugli spassi del Carnevale, Beltramina vestita alla moda, l’Intermezzo dell’Ambizione.

Morì a Milano il 22 aprile 1699 e fu seppellito nella basilica di San Nazzaro.

Carlo Maria Maggi viene considerato il “padre della letteratura milanese” e fu riconosciuto maestro da tutti i grandi letterati milanesi che seguirono, da Balestrieri, a Parini, a Porta, ed è tuttora un punto di riferimento irrinunciabile per chiunque voglia approssimarsi allo studio della letteratura meneghina.

A Maggi infine si deve l’invenzione della maschera di Menghino quale personaggio che incarna il “tipo milanese”, per sua natura schietto e onesto, lavoratore sensibile e generoso, e “cont el coeur in man”. Appellativo rimasto tuttora a indicare il  tipico cittadino di Milano.

 

 

 

Opere

 

 

Dalle “Rime Milanesi” :

Trattenimento dell’ Autore in villa

 

Sont a Lesma sol solett

Par fà i cunt cont i massé:

Bella vista e loeugh quíett

Da descorr cont i pensé.

La mattina sto giò tard

Fin che'l sô el me ven adoss,

Fin che'l coeugh moeuv i leccard,

E son stracch da stà in reposs.

A fa i cunt cont i ficciaver

No me casc perchè gh'ho pairo,

E stoo in legg cuntand i traver

E fagand castij in l’airo.

Pens ch'hoo pers messé, madonna,

Padr' e mader hin andà,

E on fioeù sent ch'el tontonna

C'al vorrav ess maridà.

L'ha rason. Vegna ona noeura

Da spend pocch e fà legria;

Bon dotton, bonna fioeura,

E poeù fioeu de spassamm via.

Ghe avarà pur grand amor

La mia donna, ch'è inscì tendera,

L'andarà tutta in savor

Comè on pomm cott in la scendera.

Ma mi allora sarò al fin,

E fors anch no sarò viv;

Oh chilò casca l'asnin,

Tura via pensè cattiv.

Pensemm coss da slargà el coeur

L'è vendembia, e vuij ch'al sora;

Oh sti preij fussen parpoeur,

Oh sta cà fuss tutta dora!

Chì vorrevv fà on bell palazz

Mobilià de tutta boria,

E menagh d'i signorazz

A mè spes a fà brandoria.

Quei veggion, che me sopressen

Int'i scrigg senza clemenzia,

Vorrevv ben che me disessen

Anca lor vostra insolenzia.

A nessun vorrevv fà mà,

Che'l ma d'olter me fa s'cess;

Domà on poo, fà svargellà

I brasc biott e i volt de gess.

Ma la cà l'è an mò de prej,

E mì an mò sont on tavan:

Orsù via l'è donca mej

Leva su, però pian pian.

In vestimm col cò a stondera

Cinqu patèr barbott al pù,

E desmentegh volentera

L'orazion de pensagh sù.

Mezz vestì, se el temp l'è bell

Vò in zardin a peccenamm;

E chi m'applich a i budell,  

Ascoltand s'al me ven famm.

Sent in quest sonà la gesa,

E mì vo corrend a messa,

E me par che poch me pesa

Quand el prevet dis in pressa.

Finì messa, on pò de sciansc

S'usa fà sui scimiterij;

Ma chilò de donn che piansc

Me s'incontra on tribuleríj.

Me condoeuij, sior segretarij,

L'era mader d'i mendícch,

Mì gh'hoo digg d'i bon rosarij,

Mi coronn per quatter micch.

Ho pregà, gh'ho anch mì el credet.

Par i soeu mort beneditt,

Paghemm vu che sì sò eredet,

Sont marà con sett fancitt.

A Luzia che ghe firava,

L'ha impromiss dotta e bascì;

Mì su quest l'hoo mariava,

L'è chì el spos par ess compì.

No dò terz a sti fandonij,

Nè respondij par i rimm,

Me la pass in zerímonij

E fò mostra da s'cessimm.

Corr a cà quand el reloeurij

Alla famm l'è squas arent,

E sentend ch'ho voeuj el coeurij,

Prest me sett e ghe dò dent.

Rost de ravv, less de fasoeù,

Co'l cò bass ghe dò de bon,

E dell'uga del poggioeù

Fò a mità co' i galavron.

Parchè tas, ognun me stimma

C'abbia in cò d'i pensé grevv,

E mì vo cercand la rímma,

E trovada ciamm da bevv.

Quand me sentij che son pien,

Levij su, foo soltarji,

Che in quell'ora par stà ben,

No ghe voeur domà legrij.

Cont el có tutt soregatt.

Vò par voeulta bescantand;

Tugg diraven: Che vegg matt,

Sant Vízenz ve'l raccomand.

Se in d'i oeugg sent i formigh,

On sognin no'l me despias,

Piant el ronch e me'n pizzigh

On' oretta in santa pas.

Me dessed, e sent el có.

Che balord no'l voeur alzass,

E mì subet te ghe fò

El remedij d'andà a spass.

Ma no pass i coerenz,

Che no son gran sgambettista;

Vó dondand e ben sovenz

Fó settin par god la vista:

Ved pianura, e ved se vuij

Bosch, laghitt, mont e collina;

Terr da lonsg come freguij

Su ona tavora turchina.

Oh chì sì me ven caprizij

Da crià, ma crià fort:

0 Signor, fé tant delizi

Par on omm che ve da tort.

Hì rason se mandé i guerr,

Doveressevv sponsg pù fiss;

A no amavv semm, pesg che ferr,

A favv tort semm pesg che biss.

Ben pensandegh me stupissij

Comè i oeugg se tegnen sugg;

Ma perché tant m'instizzissij,

Se mì sont el pesg de tugg?

Chì sospir su la conscienza,

Ma i sospir van cornè on bouff;

Fó pensé da fá astinenza,

E poeu scenij come on louff .

Torn a Cà, l'è chì la bega

A i massé rugh in d'i straSC ,

Assettaa su ona cardega

Co'l fattor e co'l librasc.

Cunt cunté, scrivv e rescrivij,

E on quattrin mai no se ved;

Par, se tas, on omm. de rivij,

E se crij, ghe vanz la sed.

T'hé d'avè tant par facciura

Del fossà, seia e carrigg 

T'ho imprestà tant de mestura,

Tant te manca a pagà el figg.

Guarda chì s'hin cunt da sant,

Mì no vó sora d'i niver;

Par el gran mett doma tant,

T'hè de debet vott cent liver.

Togn che almanch sentend sti somm

Doveravv grattass la s'cienna, 

Me respond: Sont galantomm,

Metti milla, e demm da scenna.

Chì me ven la rabbia a i dent,

A i parti de sta canaja;

Togn s'accorsg, e dis rident:

Sior patron, l'ho digg da baja.

Mì ghe mett bona grassinna,

E i gramm struzij d'i mé brasg,

Ma l'è stà la mia ruinna

L'acqua freggia de sto masg.

Poss andà mì contra el cier

Ch'a sò moeud governa i foeuj ?

Sebben lUCCij e desper,

Quant pù piansg manch en regoeuij.

L'ostaria no ghe compar;

Mi la fusg comè la pesta,

Se no l'è, ma ben de rar,

Par fa onor a ona quaj festa.

Ghe voeur pan. No vorrevv gnanch

Vend el legg e quij pocch tatter;

Sior patron prestemm almanch

Trii feripp, e mettì quatter.

De paga gh'è 'l giouv e el desch,

Gh'è el posté che me mett fregg;

La cà pienna de bocch fresch,

E '1 sorè nett come on spegg.

Pagaró, vegnarà on ann

Anch par nun maravojà;

Ho poeù fed, se no m'ingann,

Prest o dinna de fà inguà.

Mì respond: Tel digh mi Togn,

Mi dané ? Fa che te senta.

Anca mì gh'ho i mee besogn

Pù pressos de la correnta.

Par legà, baietta e scira 

Ghe voeur olter che sti logg,

Torna chi doman de sira,

E a pagamm pénsegh sta nogg.

Torna all’inizio

 

 

 

Da “Il Barone di Birbanza”

ATTO TERZO

(Addio di Meneghino)

 

Car el mè car Milan, me creppa el coeur

d'avett de bandonà.

Ferr e strasc, (1) cardeghee,

revendiroeu, postee,

conch, e tajee, e messô,

garzonscij de sartô;

canaja, che vivii

de menuder guadagn,

e criee per i straa con i cavagn;

cioviroeu de San Sater,

tucc compagnon de better,

el vost car Meneghin

el va in lontan paes....

Se pu no s'vedaremm, a revedès! ...

Mortadell di Tìri Scagn,

busecca de la Goeubba,

passaritt di Trii Merla,

carna de manz del Pioeucc,

ris in cagnon del Fus,

supp sbroeusgier di Tre Legor,

formaj de la Cagnoeura,

stracchin de la Senavra,

guarnazza (Vernaccia) del Bisson,

moscatell di Trii Re,

montarobbi del Gall,

pont de Stura del Gamber,

malvasia d'offellee,

tucc coss de tesoree,

el vost car Meneghin ci va in lontan paes...

Se pu no' s vedaremm, a revedès!...

E tì, corta bandida de la gora,

cornucopia dei venter,

cuccagna di leccard,

caos di bon boccon,

stupor di forestee,

bondanzia di nostran,

gran Verzee de Milan,

Meneghin l'è confus

avend d'andà lontan di tò pasquee!..

Chi abbandona el Verzee resta un gambus,

e s' fa magher i verz via del Verze!...

 

 

(1)     Ferr e strasc: Convien dire che così si chiamassero dal loro grido a' tempi del Maggi, i ferravecchi o stracciajuoli.

Torna all’inizio

 

 

Home Page